Spaghetti alla puttanesca senza acciughe
Gli spaghetti alla puttanesca viziano il palato con capperi salati, olive saporite e un tocco di peperoncino. Questo piatto di culto napoletano accosta ingredienti semplici per dare vita a una vera delizia. La nostra versione vegana non contiene acciughe e rappresenta la soluzione perfetta per una cena veloce ma sofisticata.
Ingredienti
2 spicchi |
d'aglio |
2 c. |
Olio di oliva extra vergine Nahrin |
1 barattolo |
di pomodori tritati (grande, 800 g) |
1 c.no |
di Nahrin Piccante |
Sale e pepe |
|
150 g |
di olive nere (100 g circa, denocciolate) |
65 g |
di capperi |
1/2 mazzetto |
di prezzemolo liscio |
1 pizzico |
di zucchero |
Altre deliziose ricette
Prodotti Nahrin usati
Preparazione
-
Tagliare a metà le olive, privarle del nocciolo e metterle da parte.
-
Riscaldare l'olio di oliva extra vergine Nahrin in un'ampia padella.
-
Sbucciare gli spicchi d'aglio, tagliarli a metà, schiacciarli con l'aiuto di una forchetta e rosolarli brevemente in 2 c. di olio d'oliva.
-
Far sgocciolare i capperi e unirli alle olive, rosolare il tutto per 2-3 minuti.
-
Cuocere la pasta.
-
Aggiungere i pomodori tritati, condire con 1 c.no di Piccante, aggiungere 1 pizzico di zucchero, aggiustare di sale e pepe, quindi lasciare cuocere la salsa a fuoco lento per 10 minuti.
-
Lavare il prezzemolo, staccare le foglie dal gambo, tritarle finemente e unirle al sugo, cuocere a fuoco lento per altri 5 minuti.
-
Quando la pasta risulterà al dente, trasferirla direttamente dall'acqua nel sugo, aggiungendo circa 5-6 c. di acqua di cottura; amalgamare bene il tutto e far cuocere a fuoco lento per 2-3 minuti finché la pasta non avrà assorbito il sugo.
-
Servire e consumare subito.
-
Suggerimento:
Se si gradisce un gusto più focoso, si può raddoppiare la dose di Piccante (2 c.ni) nel sugo.