Gelato alla Fava Tonka con Gel al Cioccolato e Caffè & Prussiens
Gelato cremoso alla fava Tonka dal profumo caldo e speziato, abbinato a un intenso gel al cioccolato e caffè. Completato da croccanti Prussiens zuccherati: un dessert elegante e aromatico.
Ingredienti
100 g |
panna intera |
400 g |
latte |
130 g |
zucchero |
120 g |
tuorli |
1 |
fava Tonka |
500 ml |
acqua |
40 g |
cacao in polvere |
120 g |
zucchero di canna |
1 c. |
di chicchi di caffè |
10 g |
agar agar |
1 pizzico |
di sale |
1 |
pasta sfoglia rettangolare |
|
Zucchero |
Preparazione
Per il Gelato alla Fava Tonka
-
Portare a ebollizione panna e latte. Grattugiare finemente una fava Tonka e lasciare in infusione per circa 10 minuti.
-
Nel frattempo, montare tuorli e zucchero fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungere la miscela di panna, latte e Tonka al composto di tuorli e zucchero mescolando subito.
-
Rimettere tutto nella pentola e cuocere lentamente a bassa temperatura, mescolando continuamente, fino a 85°C.
-
Togliere dal fuoco e mantecare nella gelatiera.
Per il Gel al Cioccolato e Caffè
-
Mettere tutti gli ingredienti in una pentola, frullare con un mixer a immersione e portare a ebollizione. Quando bolle, lasciare in infusione per almeno 30 minuti.
-
Filtrare il composto e lasciarlo raffreddare in frigorifero per almeno 4 ore finché non diventa solido.
-
Tagliare la massa solida a pezzi con un coltello e mettere questi pezzi «gelatinosi» in un frullatore e frullare energicamente fino a ottenere un gel di cioccolato completamente liscio. Versarlo in una bottiglia a spruzzo e utilizzarlo direttamente o conservarlo in frigorifero.
Per i Prussiens
-
Stendere la pasta sfoglia e cospargerla di zucchero, premendo leggermente.
-
Piegare la sfoglia e tagliarla in pezzi uniformi.
-
Disporli su una teglia rivestita con carta da forno, lasciando abbastanza spazio tra uno e l'altro, e cuocerli in forno preriscaldato a 180-200 °C con funzione ventilata per circa 12 minuti (il tempo di cottura può variare leggermente a seconda del forno).
-
Togliere dal forno e lasciare raffreddare.
-
Suggerimento:
Il lavoro con la pasta sfoglia è più semplice quando è ben fredda.